Public speaking
Stili di leadership
Pubbliche relazioni
Comunica con disinvoltura ed efficacia, per farti capire, farti ascoltare e persuadere.
Ottieni gli strumenti e le competenze per utili nella vita professionale e privata
​
La maggior parte delle persone non è abituata a parlare in pubblico. Le poche esperienze formative sono relegate a sporadiche situazioni scolastiche, di cui ciascuno ne ha ricordi più o meno compiacenti.
Eppure parlare in pubblico, di fronte a un piccolo gruppo di persone, in una riunione oppure di fronte a una platea vera e propria, è un momento di espressività e di condivisione, oltre che di esposizione della propria persona.
Quando emerge tale necessità, occorre riuscire ad attrarre l'attenzione della propria audience, combattere quella paura potenziale, a volte irrazionale, di mettersi in ridicolo, ed esporsi.
Esporsi implica il giudizio degli altri: abbiamo bisogno dell'interesse di chi ci ascolta e della capacità di esprimerci efficacemente per far arrivare a tutti il messaggio che vogliamo dare, rispettando anche i tempi con una formidabile capacità di sintesi.
Dobbiamo saper raccontare per non annoiare o, peggio, cambiare l'umore al pubblico a cui ci rivolgiamo!
Il programma vuole fornire gli strumenti pratici per parlare in pubblico con disinvoltura attraverso l'acquisizione di queste abilità pratiche:
-
Farsi capire
-
Farsi ascoltare
-
Persuadere il gruppo
-
Il profilo di chi ascolta
-
Abilità comunicative
-
Contatto visivo: gestualità (errori da evitare) | Postura | Movimenti
-
Volume e tono della voce
-
Ritmo del linguaggio
-
Le pause
-
L’abbigliamento
-
La personalità
-
L’humor
-
Organizzazione della comunicazione
-
Fasi operative della presentazione
-
Stili di apertura
-
L’uso di materiale visivo
-
Gestione psicologica del gruppo
-
Stimolare la partecipazione
-
Tenere le redini della discussione
-
Gestire lo stress e l’emotività.
-
Sguardo
-
Scanning
-
Contatto visivo su gruppi
-
Esercizi pratici mirati e casi studio sui punti fondamentali.
​
Comunicazione interpersonale:
​
-
Dire e comunicare
-
Creare empatia con le parole
-
Il linguaggio verbale
-
Il linguaggio non verbale
-
La comunicazione paraverbale
-
Il linguaggio scritto
-
Il linguaggio telefonico
-
Il linguaggio assertivo
-
La persuasione, generare emozioni, coinvolgere
-
Attirare l’attenzione con le parole, il tono, la postura, lo sguardo
-
Il messaggio scritto
-
Creare fiducia
-
Creare la relazione
-
Comunicare con autorevolezza
-
Comunicare con carisma
-
L’efficienza del team e la comunicazione
-
Recitare e interpretare
-
Esercizi pratici mirati e casi studio sui punti fondamentali.
-
La Comunicazione e il Marketing di sé:
​​
-
Comunicare il proprio contenuto personale e professionale
-
Come valorizzarsi e posizionarsi rispetto alla concorrenza
-
Promuovere le proprie competenze
-
Comunicazione, linguaggio e corrispondenza con il proprio target
-
Comunicare con l’immagine e lo stile
-
La comunicazione strategica.
​
​
La comunicazione del leader
​
Leader si nasce o si diventa? Sicuramente un leader ha un mix di proprietà e di caratteristiche. Tuttavia, a seconda del contesto ambientale, queste caratteristiche possono più o meno venire fuori.
L'attitudine è importante ma ci sono anche tecniche specifiche per cogliere l'opportunità di assumersi una grande responsabilità di gruppo.
Il leader può diventare uno strumento a favore del gruppo, per permettere a questo di esprimersi al meglio e raggiungere traguardi incredibili o irraggiungibili da soli.
​
Un leader senza un gruppo non esiste.
Un gruppo senza un leader può esistere ma potrebbe non esprimersi al meglio del proprio potenziale.
Capire i meccanismi e imparare a cimentarsi nel ruolo ha attinenza con tutte le leve della comunicazione:
-
Il capo, il manager e il leader
-
Perché e come diventare leader
-
Le qualità per essere un leader
-
La comunicazione del leader
-
L’organizzazione del leader
-
L’ispirazione
-
La motivazione e l’incentivo
-
Il carisma
-
Il comando e il potere
-
L’identificazione dei bisogni
-
Il ruolo e la relazione con la squadra e la responsabilità
-
I comportamenti generati dalla leadership
-
La gestione della resistenza al cambiamento di alcuni collaboratori
-
La pressione sulla squadra
-
Gli obiettivi e l’autovalutazione dei collaboratori
-
Esercizi pratici mirati e casi studio.